Una grande luce a soffitto nel soggiorno. Una discreta lampada da terra accanto alla poltrona da lettura. Una lampada da tavolo retrò sulla scrivania. I proprietari di casa cercano sempre di installare la giusta illuminazione in ogni stanza. Lo stesso dovrebbe valere per il garage. Soprattutto per evitare di graffiare o ammaccare l'auto quando si entra e si esce.Ma la giusta illuminazione vi permetterà anche di vedere prima persone o animali davanti o dentro il garage e di reagire di conseguenza. Inoltre, una buona illuminazione può scoraggiare i ladri. In ogni caso, avrete bisogno di più luce se utilizzerete il garage come officina o magazzino.
In questo caso, un concetto di illuminazione più sofisticato potrebbe essere una buona idea, in modo che tutte le attrezzature siano sempre facili da trovare. Vi forniamo suggerimenti e consigli utili sull'illuminazione interna ed esterna del vostro garage.
Che si tratti di un piccolo garage per l'auto o di uno spazio più grande per il bricolage e l'hobbistica, un'illuminazione di base è essenziale ovunque.
Un problema è che molti garage non hanno finestre e quindi non hanno luce naturale.
Di conseguenza, la maggior parte delle persone tende a optare per plafoniere con un ampio raggio d'azione, più luci a parete o addirittura entrambe. Mentre una luce installata al centro del soffitto del garage si limiterà a illuminare il tetto del veicolo, le luci a parete illumineranno anche le aree intorno ai lati del garage. E questo può essere molto utile quando si parcheggia. Le lampade fluorescenti tubolari sono utilizzate soprattutto a questo scopo. Il loro vantaggio: consumano poca energia ma si accendono rapidamente e inondano lo spazio con una luce diffusa. Ma attenzione: bisogna considerare non solo lo spazio disponibile, ma anche il movimento della porta del garage. Se avete una porta monoblocco, ad esempio, quando viene sollevata si ritirerà sotto il soffitto, lasciando uno spazio limitato per l'illuminazione.
Allo stesso modo, se avete una porta sezionale laterale, non potete utilizzare il lato in cui la porta scorre verso l'interno per l'illuminazione a parete. Quando scegliete le luci, fate sempre attenzione al grado di protezione IP, perché all'interno del garage può esserci umidità o polvere. Il grado IP44, ad esempio, indica che la luce è protetta dalla penetrazione di corpi estranei solidi di dimensioni superiori a 1 mm e dagli spruzzi d'acqua. Una lampada con grado di protezione IP54, ad esempio, è in grado di resistere anche a minime quantità di polvere.
Dovete prestare attenzione all'illuminazione esterna intorno e davanti al vostro garage, oltre che all'interno.
Un'illuminazione d'atmosfera che si abbini alla facciata della casa non solo metterà in risalto il garage e la sua porta, ma garantirà anche una maggiore sicurezza.
Potete installare delle luci a parete a destra e a sinistra della porta del garage o dei faretti sulla tettoia anteriore, ad esempio.
Collegare l'illuminazione a un rilevatore di movimento è un metodo collaudato che migliora sia la comodità che la sicurezza. La luce si accende automaticamente quando ci si avvicina al garage a piedi o in auto, consentendo di vedere immediatamente gli ostacoli quando si parcheggia o si entra in casa. Si spegne poi automaticamente dopo un tempo prestabilito. Anche il percorso che porta al garage dovrebbe essere illuminato in modo ottimale. Questo può essere fatto con luci a palo o a stelo, che dovrebbero essere alte almeno due metri per non essere bloccate dai veicoli. Anche i lampioni più piccoli sono un'opzione. Se non avete molto spazio a disposizione, potete incassare le luci nel terreno. Soprattutto, assicuratevi di illuminare a sufficienza gradini, vasi di fiori o grandi elementi decorativi che potrebbero essere troppo facilmente trascurati.
Se utilizzate il vostro garage anche come officina, studio o spazio per gli hobby, in genere avrete bisogno di un'illuminazione supplementare per poter continuare a lavorare anche dopo il tramonto. Le luci a parete o i faretti da incasso possono fornire più luce in alcuni angoli, oppure si possono utilizzare delle strisce LED.
Può essere utile anche una lampada sopra il banco di lavoro, che si può orientare esattamente nel punto in cui si ha bisogno di più luce.
Oggi avete a disposizione molte opzioni per illuminare al meglio la vostra casa e il vostro garage. I sistemi di illuminazione più utilizzati sono i LED, i tubi fluorescenti, le lampade a risparmio energetico e i faretti alogeni.Le lampade a risparmio energetico e i tubi fluorescenti sono una buona scelta quando la luce deve essere lasciata accesa per un periodo di tempo prolungato. I LED, altrettanto efficienti dal punto di vista energetico e a basso costo, sono diventati sempre più popolari negli ultimi tempi. E se avete bisogno di molta luce in fretta, ad esempio per spaventare i ladri, dovreste usare faretti alogeni per illuminare gli angoli bui.
Quindi, prima di acquistare o, meglio ancora, prima di costruire il garage, pensate bene anche all'illuminazione che volete ed al livello di luminosità e colore di cui avete bisogno.